Il cavaliere


Malati di fantasia



Alcuni ragazzi sono seduti intorno ad un tavolo, ognuno di loro è intento a scrivere e disegnare su di un foglio. Decine di dadi dagli sfavillanti colori e dalle forme più insolite sono sparsi sul piano di gioco. Uno degli astanti si alza e, di colpo, cala il silenzio. Ora, colui che è in piedi, comincia a parlare accompagnandosi con gesti solenni:
" Vi trovate in una landa pietrosa e desolata nella contea di Druilon, il sole rosso del crepuscolo sta calando lentamente sull'orizzonte e le vostre gole sono arse dalla sete. Vi guardate intorno alla ricerca di luogo adatto per accendere un fuoco quando, improvvisamente, un'ombra immensa vi avvolge. Vi voltate nella direzione del sole per capire a cosa sia dovuto tale prodigio e il sangue...vi si gela nelle vene.
Lì, fermo nell'aria, a poche decine di metri da voi, un drago argenteo vi osserva sbuffando un vento maleodorante...a voi la mossa".

Come molti di voi avranno compreso, si tratta delle battute iniziali di un tradizionale gioco di ruolo di ambiente fantasy; ma quanti possono dire di conoscere realmente le mille sfaccettature e possibili ambiti di impiego di tali giochi? Chi può dirsi esperto conoscitore sia delle applicazioni aziendali che di quelle teatrali? Chi, ancora, ne conosce le origini?

Giochi di ruolo, di Interpretazione, di Narrazione, di Finzione, Giochi Teatrali, Dal Vivo, Role Party Game, Giochi di Comitato, GdR Senza Dadi, GdR Educativi, strumenti ludici orientati allo Psicodramma e alla Terapia sociale, sono le infinite facce della stessa medaglia. E' proprio l'atteggiamento fantastico, che contraddistingue chi partecipa e chi crea questo tipo di giochi, a rendere difficile qualsiasi catalogazione. E' proprio la loro flessibilità a renderli adattabili in infinite condizioni. Fantasia, mimetismo e voglia di sperimentare nuovi percorsi, caratteri tipici di una certa categoria ludica, definiscono con buona approssimazione gli adepti di quelli che siamo soliti definire, con molta approssimazione, "Giochi di Ruolo". Questi stessi elementi contribuiscono a determinare un incredibile variazione di temi e di modalità, disegnando una materia complessa ed eterogenea.

"Cos'è il Gioco di Ruolo" l'opinione dell'esperto:

Per cominciare a giocare:





[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Francesco Lutrario - Grafica Lucilla Monardi - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it